- Sai una cosa Snoopy? lo la gente non la capisco..per quanto mi sforzi, non riesco proprio a capirla. Snoopy- Capisco come si sente… io ho smesso di cercare di capire la gente da molto tempo. Adesso lascio che cerchino loro di capire me.
sabato 15 dicembre 2012
lunedì 10 dicembre 2012
Happy Holiday
Chiunque incontrerà me lungo il suo cammino verrà "contaminato" con la polvere magica delle feste natalizie :D Mi sento tanto PeterPan che prende Tinker Bell e sparge sopra la testa dei tre fratelli la polvere che permetterà loro di volare.Volare con la fantasia*_* Volare sopra il mondo come faranno Babbo Natale e la Befana (una parte di me ci crede ancora a loro :P), volare come tutti quei sogni che appesi alle stelle lassù nel cielo prima o poi cadranno per avverarsi! Non so se quello che sto dicendo ha senso, probabilmente no, ma spero sia uno spruzzo di positività per questi giorni di festa. Per me, per tutti.
Vi lascio con questa canzone di uno dei miei film preferiti :)
lunedì 29 ottobre 2012
Se volete..
..godere con gli occhi e con le orecchie, non lasciatevi sfuggire questi due video!
Il primo vede il nostro Francesco alle prese con lo spettacolo "Maria Stuarda", del quale Monica ce ne ha parlato in questo -post-
EmoX Balletto manda in scena MARIA STUARDA, liberamente tratto da dramma di Friedrich Schiller con danzatori ed attori. La coreografia è di Beatrice Paoleschi, la musica di Stefano Burbi, i costumi di Santi Rinciari, con la partecipazione di Francesco Mariottini. Un opera che, nella sua continua tensione verso l'infinito, ha affascinato generazioni di artisti, sedotti da questa storia immortale: "....nella mia fine è il mio principio."
Potete trovare degli scatti, molto molto belli *_*, dello spettacolo qui --> http://www.guerriniphotographers.eu/maria-stuarda-emox-balletto-fiesole-foto-alessandro-guerrini/
Se vi è venuta voglia di ripassare un po' di storia e saperne di più su Maria Stuarda, potete anche visitare questo sito http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=325 ;-)
Il secondo video, già lo conoscono le nostre orecchie *___*, è quello in cui la nostra Cassandra canta "Prendo tempo", brano proposto per partecipare alla selezione di SanremoSocial nel gennaio del corrente anno. (sembra passato un secolo..O.o)
TESTO
Luce di un lampo in questo cielo
Io mi chiedo se il suo tuono fa paura anche a te
Torno a momenti già vissuti
Sbagli ripetuti, ma non sono come lei
Dolce questa voglia dei suoi riccioli
Pazza nel bruciare i miei desideri
Io che succede non lo so
Non ci penso, prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lui
Nelle tue labbra delicate, per volare ancora un po'
E luce rinnovata da quest’alba
Io ti chiedo di svegliarmi e scaldare anche lui
Parto per momenti già vissuti
E sbagli trasformati perché ora voglio te
Folle mareggiata di serenità
Lasciami annegare nei miei desideri
Io che succede non lo so
Non ci penso e prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lei
E il tuo viso consumato per volare ancora un po'
Per cadere ancora un po’
Io che succede non lo so
Non ci penso e prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lei
Il tuo viso delicato per volare ancora un po'
Io che succede non lo so
Non ci penso e prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lui
Le tue labbra consumate per volare ancora un po'
Cadere ancora un po'
Non ci penso, prendo tempo
Non mi basti lo so, non ci penso però
Perché ho deciso di riproporvelo, perché ora la canzone è scaricabile su iTunes:) https://itunes.apple.com/it/album/prendo-tempo-sanremo-social/id571304911?affId=1773221&ign-mpt=uo%3D4
DIAMOCI DA FAAAAREEEEE!!!!!
Il primo vede il nostro Francesco alle prese con lo spettacolo "Maria Stuarda", del quale Monica ce ne ha parlato in questo -post-
EmoX Balletto manda in scena MARIA STUARDA, liberamente tratto da dramma di Friedrich Schiller con danzatori ed attori. La coreografia è di Beatrice Paoleschi, la musica di Stefano Burbi, i costumi di Santi Rinciari, con la partecipazione di Francesco Mariottini. Un opera che, nella sua continua tensione verso l'infinito, ha affascinato generazioni di artisti, sedotti da questa storia immortale: "....nella mia fine è il mio principio."
Potete trovare degli scatti, molto molto belli *_*, dello spettacolo qui --> http://www.guerriniphotographers.eu/maria-stuarda-emox-balletto-fiesole-foto-alessandro-guerrini/
Se vi è venuta voglia di ripassare un po' di storia e saperne di più su Maria Stuarda, potete anche visitare questo sito http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=325 ;-)
Il secondo video, già lo conoscono le nostre orecchie *___*, è quello in cui la nostra Cassandra canta "Prendo tempo", brano proposto per partecipare alla selezione di SanremoSocial nel gennaio del corrente anno. (sembra passato un secolo..O.o)
TESTO
Luce di un lampo in questo cielo
Io mi chiedo se il suo tuono fa paura anche a te
Torno a momenti già vissuti
Sbagli ripetuti, ma non sono come lei
Dolce questa voglia dei suoi riccioli
Pazza nel bruciare i miei desideri
Io che succede non lo so
Non ci penso, prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lui
Nelle tue labbra delicate, per volare ancora un po'
E luce rinnovata da quest’alba
Io ti chiedo di svegliarmi e scaldare anche lui
Parto per momenti già vissuti
E sbagli trasformati perché ora voglio te
Folle mareggiata di serenità
Lasciami annegare nei miei desideri
Io che succede non lo so
Non ci penso e prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lei
E il tuo viso consumato per volare ancora un po'
Per cadere ancora un po’
Io che succede non lo so
Non ci penso e prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lei
Il tuo viso delicato per volare ancora un po'
Io che succede non lo so
Non ci penso e prendo tempo, per cadere ancora un po'
E sei tutto ciò che non è lui
Le tue labbra consumate per volare ancora un po'
Cadere ancora un po'
Non ci penso, prendo tempo
Non mi basti lo so, non ci penso però
Perché ho deciso di riproporvelo, perché ora la canzone è scaricabile su iTunes:) https://itunes.apple.com/it/album/prendo-tempo-sanremo-social/id571304911?affId=1773221&ign-mpt=uo%3D4
DIAMOCI DA FAAAAREEEEE!!!!!
"Mille giorni di te e di me" lalalala...
...Cantava Baglioni! Per essere esatti ne sono passati 1825, secondo i miei calcoli, dal lontano 20 ottobre del 2007! :) E' da "un lustro" (:D) che seguiamo ecc. Francesco e Cassandra. E parte la canzoncina "tanti auguri a noi, tanti auguri a voi, tanti auguri a tutti..tanti auguri a..tutti sempre" ahahahah
Anche se in ritardo di nove giorni (da sommare quindi ai 1825 di prima xD)Vi posto il video che abbiamo fatto per loro. Se avete venti minuti di dolce far niente, guardate e ammirate *_*
2007-2012 Cinque anni di voi from assurdopensare on Vimeo.
(se vi è piaciuto, buona parte del merito va ad Elvi!)
2007-2012 Cinque anni di voi from assurdopensare on Vimeo.
(se vi è piaciuto, buona parte del merito va ad Elvi!)
giovedì 11 ottobre 2012
L'angolo della poesia...(non ricordo più a che numero sono arrivata :D)
E' brutto quando si ha un blog, ma non si ha nulla da dire in particolare. I pensieri e il tempo scarseggiano, soprattutto quest'ultimo. Di cose ne sono successe, nella mia vita (ma sono sicura che "non ve ne pò fregare de meno" :D) come nella vita del mondo, queste ultime sono talmente tante che:
a) non le ricordo tutte,
b) si possono leggere benissimo sui giornali.
Posso dirvi che siamo ad ottobre (chi non lo sa? xD), che il nome del mese deriva dal latino october ossia otto, secondo il calendario romano l'anno iniziava con il mese di marzo, quindi non era il decimo mese come per il calendario gregoriano. Posso dirvi che ottobre è il secondo mese d'autunno...Autunno! Si diceva essere una stagione "intermedia" a livello di temperature U.U..si diceva!!!
Vivaldi ha fatto un "concerto" su di essa ne "Le quattro stagioni"(ebbene si un tempo c'erano 4 stagioni).
Tanti ci hanno scritto su poesie..ed è proprio con una di esse che ho deciso di congedarmi in questo post :) A presto!
OTTOBRE
O silenzioso mite mattino d'ottobre,
le foglie son mature per cadere;
il vento di domani, se avrà forza,
le spazzerà via tutte.
Chiamano i corvi sopra la foresta;
domani forse a stormi se ne andranno.
O silenzioso mite mattino d'ottobre;
lento comincia le ore di questa giornata.
Fa' che il giorno ci sembri meno breve.
Non ci dispiace se tu dolcemente ci illudi,
illudici nel modo che tu sai.
Stacca una foglia allo spuntar dell'alba,
a mezzogiorno stacca un'altra foglia;
una dai nostri alberi, ed un'altra
molto lontano.
Trattieni il sole con nebbie gentili;
incanta la campagna d'ametista.
Ma piano, piano!
Per amore dell'uva, se non altro,
i cui pampini bruciano nel gelo,
i cui grappoli andrebbero distrutti
per amore dell'uva lungo il muro.
(R. Frost)
OTTOBRE
O silenzioso mite mattino d'ottobre,
le foglie son mature per cadere;
il vento di domani, se avrà forza,
le spazzerà via tutte.
Chiamano i corvi sopra la foresta;
domani forse a stormi se ne andranno.
O silenzioso mite mattino d'ottobre;
lento comincia le ore di questa giornata.
Fa' che il giorno ci sembri meno breve.
Non ci dispiace se tu dolcemente ci illudi,
illudici nel modo che tu sai.
Stacca una foglia allo spuntar dell'alba,
a mezzogiorno stacca un'altra foglia;
una dai nostri alberi, ed un'altra
molto lontano.
Trattieni il sole con nebbie gentili;
incanta la campagna d'ametista.
Ma piano, piano!
Per amore dell'uva, se non altro,
i cui pampini bruciano nel gelo,
i cui grappoli andrebbero distrutti
per amore dell'uva lungo il muro.
(R. Frost)
lunedì 3 settembre 2012
La Danza, nel mio piccolo!
Questa estate che sta per finire, non è andata come mi ero immaginata..o meglio, come l'avevo programmata a prova di bomba!!! Doveva essere un'estate all'insegna di viaggi e di amiche "nordiche" in quel del Salento. E' da giugno, se non di più, che le aspettavo, ma purtroppo per colpa di parenti, che delle volte sono molto peggio dei "serpenti"..(c'è il detto 'parenti serpenti' giusto? non vorrei essermelo inventato :D) non se n'è fatto più nulla. Ho parenti che spuntano come funghi, all'improvviso U.U Va be! Prima o poi avrò le mie rivincite no?..(Crediamoci)
A casa ci sono stata poco, per fortuna, anche perché più o meno sono stata sfrattata :D (Non è molto grande, più di 4 persone ci vanno strette.) e quindi sono andata vagando, riempiendo il mio tempo, oltre che di rimpianti, anche di un po' di danza. Nel mio piccolo ovvio, anzi nel piccolo che il posto dove abito, mi ha concesso. Grazie all'opera itinerante del BallettodelSud, ho visto "Sheherazade e le mille e una notte"
Un misto tra danza e recitazione, uno spettacolo dal fascino orientale. Il "quadro" che mi è piaciuto di più è stato quello dell'incantatore di serpenti. Le ballerine si muovevano in una tuta aderente in maniera così sinuosa che man mano che le vedevi ballare, non erano più delle ballerine, ma veri e propri serpenti (tòòò anche qui i serpentixD). Chiamasi 'magia della danza'!!! Della stessa compagnia, sempre d'estate, ho visto dal vivo anche "La Carmen", e "La Traviata" (La Carmen insuperabile per me*_*). Ormai è un appuntamento che cerco di non perdere, vi trascino ogni anno le mie cugine e mio fratello :D. Secondo me mi odiano ahahahah. Oibò
Questo mio appassionarmi all'arte della danza, non l'avrei mai sperimentato se non fosse stato per Francesco (Mariotts), devo essere sincera (Gubbio 2010, resterà inciso nel mio cuore a vita. Mi porterò fin dentro la tomba quella miriade di emozioni, ne sono convinta). Con lui, con la sua passione e il suo amore, mi è capitata una di quelle grandi fortune della vita. Io vivo di romanzi, di parole scritte su carta lette di notte alla luce di una piccola torcia, ora posso dire di vivere anche di opere, di parole rappresentate nelle assi e nell'aria solenne di un palcoscenico, all'ombra di luci, a volte forti, a volte tenui, che incorniciano uomini e donne di grande talento. Dispensatori di brevi e intensi momenti di gioia.
Spinta dall'onda di questi sentimenti e dalla curiosità, ieri sera, su Rai5 ho visto uno Speciale su Nureyev. Lo conoscevo solo di fama..tutti, più o meno, sanno che è stato un grande ballerino. Già "è stato", ma io dico che "è" ancora un grande ballerino. Uso il presente, perché sono fissi nella mia mente ancora, il suo sguardo magnetico, il suo corpo non perfetto, ma 'piegato' dall'esercizio e diventato poi un simbolo di bellezza e forza. Perché la danza è questo, per me, modellare non solo il proprio corpo, ma anche lo stile di vita (e qui ci vuole tanta forza di volontà)e l'anima (una rarità bellissima per pochi). Purtroppo verso le dieci e mezzo, ho dovuto interrompere la visione per uscire con gli amici, che mi hanno trovata a casa, sul divano davanti alla televisione, in stato sognante *_*...
Ho letto che questo Speciale lo daranno in replica stasera verso le 23 sempre su Rai5. Non mi sfuggirà! A questa mini (ma proprio mini) "lista" di danza, e danzatori avrei voluto aggiungere tanto Francesco. Non mi resta che ammirarlo come sempre, attraverso uno schermo. Purtroppo (o per fortuna) la realtà è sempre un'altra cosa! Alla fine, sempre meglio di niente no? ;)
A casa ci sono stata poco, per fortuna, anche perché più o meno sono stata sfrattata :D (Non è molto grande, più di 4 persone ci vanno strette.) e quindi sono andata vagando, riempiendo il mio tempo, oltre che di rimpianti, anche di un po' di danza. Nel mio piccolo ovvio, anzi nel piccolo che il posto dove abito, mi ha concesso. Grazie all'opera itinerante del BallettodelSud, ho visto "Sheherazade e le mille e una notte"
Un misto tra danza e recitazione, uno spettacolo dal fascino orientale. Il "quadro" che mi è piaciuto di più è stato quello dell'incantatore di serpenti. Le ballerine si muovevano in una tuta aderente in maniera così sinuosa che man mano che le vedevi ballare, non erano più delle ballerine, ma veri e propri serpenti (tòòò anche qui i serpentixD). Chiamasi 'magia della danza'!!! Della stessa compagnia, sempre d'estate, ho visto dal vivo anche "La Carmen", e "La Traviata" (La Carmen insuperabile per me*_*). Ormai è un appuntamento che cerco di non perdere, vi trascino ogni anno le mie cugine e mio fratello :D. Secondo me mi odiano ahahahah. Oibò
Questo mio appassionarmi all'arte della danza, non l'avrei mai sperimentato se non fosse stato per Francesco (Mariotts), devo essere sincera (Gubbio 2010, resterà inciso nel mio cuore a vita. Mi porterò fin dentro la tomba quella miriade di emozioni, ne sono convinta). Con lui, con la sua passione e il suo amore, mi è capitata una di quelle grandi fortune della vita. Io vivo di romanzi, di parole scritte su carta lette di notte alla luce di una piccola torcia, ora posso dire di vivere anche di opere, di parole rappresentate nelle assi e nell'aria solenne di un palcoscenico, all'ombra di luci, a volte forti, a volte tenui, che incorniciano uomini e donne di grande talento. Dispensatori di brevi e intensi momenti di gioia.
Spinta dall'onda di questi sentimenti e dalla curiosità, ieri sera, su Rai5 ho visto uno Speciale su Nureyev. Lo conoscevo solo di fama..tutti, più o meno, sanno che è stato un grande ballerino. Già "è stato", ma io dico che "è" ancora un grande ballerino. Uso il presente, perché sono fissi nella mia mente ancora, il suo sguardo magnetico, il suo corpo non perfetto, ma 'piegato' dall'esercizio e diventato poi un simbolo di bellezza e forza. Perché la danza è questo, per me, modellare non solo il proprio corpo, ma anche lo stile di vita (e qui ci vuole tanta forza di volontà)e l'anima (una rarità bellissima per pochi). Purtroppo verso le dieci e mezzo, ho dovuto interrompere la visione per uscire con gli amici, che mi hanno trovata a casa, sul divano davanti alla televisione, in stato sognante *_*...
Ho letto che questo Speciale lo daranno in replica stasera verso le 23 sempre su Rai5. Non mi sfuggirà! A questa mini (ma proprio mini) "lista" di danza, e danzatori avrei voluto aggiungere tanto Francesco. Non mi resta che ammirarlo come sempre, attraverso uno schermo. Purtroppo (o per fortuna) la realtà è sempre un'altra cosa! Alla fine, sempre meglio di niente no? ;)
martedì 7 agosto 2012
"Gala' Internazionale della Danza – Riccione, 28 luglio 2012
Ed eccoci qua a raccontare quello che ormai è diventato un appuntamento imperdibile.
A differenza degli anni precedenti, quest'anno Francesco e l'Umbria Ballet hanno organizzato il Gala' in collaborazione con l'Accademia di Antonella Bartolacci e di conseguenza si è svolto nel conosciutissimo Piazzale Roma di Riccione ed ha portato con sé anche tre giorni di stage non solo con Francesco, ma anche con ballerini di fama internazionale, un nome su tutti è quello della grandissima Alicia Amatriain.
Ma partiamo dall'inizio, ossia dal venerdì sera -o meglio notte– quando abbiamo potuto assistere alle prove dei ballerini. Dalle coreografie che i ballerini marcavano, già si poteva capire che lo spettacolo della sera seguente sarebbe stato molto bello e ricco di danza con la D maiuscola.
Il rischio, nonché la preoccupazione degli organizzatori, era che il pubblico non rispondesse alle aspettative, in quanto era il primo anno che un evento simile fosse organizzato a Riccione, e che tale evento aveva un biglietto d'ingresso e non era libero al pubblico come tutti gli altri spettacoli organizzati nel periodo estivo. Ebbene, tutti questi timori sono risultati infondati: il pubblico ha risposto in modo molto numeroso, soddisfatto della scelta fatta.
Tutti i ballerini sono stati molto molto bravi, hanno danzato egregiamente coinvolgendo con la loro danza tutto il pubblico e variando molto le esibizioni. Siamo passati da balletti puramente classici a balletti puramente contemporanei in un succedersi di emozioni immense dove gli applausi sono arrivati in modo spontaneo e appassionato.
Lo spettacolo è stato suddiviso in due tempi. Il primo più incentrato sulla danza classica con l'eccezione degli assoli “Vai Vedrai” del nostro Fra e “Absolutely Free” di Stefania Figliossi, ed il secondo quasi totalmente di moderno-contemporaneo con l'eccezione del passo a due “Il corsaro” eseguito da Martina Verbeni e Miles Pertl.
Mettendo da parte per un attimo Francesco e soffermandomi sugli altri ballerini, come ho già detto prima sono stati tutti bravissimi, ma una menzione particolare la voglio fare per l'immensa Alicia Amatriain che non per nulla è la partner preferita di Roberto Bolle.
Questa ragazza è davvero spettacolare, esegue ogni passo – sia di classico che di contemporaneo – con una facilità, una leggerezza, una morbidezza ed una maestria oserei dire impressionanti. La vedo ballare dal vivo da tre anni, ma ogni volta resto sempre più incantata dalle sue enormi doti. E' proprio nata per fare la ballerina. Un plauso va anche a Stefania Figliossi che ho visto dal vivo per la prima volta, devo dire che mi è piaciuta molto. Ha eseguito un assolo particolare ed un passo a due con Francesco che è immensamente bello e difficile, fatto di equilibri straordinari e di grandissima coordinazione, sia personale che di coppia.
Alcune delle foto della nostra Elisa:
(le altre meravigliose immagini le troverete nel suo album su Facebook: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.4033680613713.155217.1632602479&type=3 )
Che dire su Fra, che non abbia detto e ridetto in questi anni? Sono costretta a ripetermi: mi incanta ogni volta che lo vedo ballare. Riesce ad emozionarmi in modo incredibile, a lasciarmi col fiato sospeso per la magia che lo avvolge ogni volta che sale sul palco e danza. Vederlo ballare è proprio uno spettacolo per il cuore, per gli occhi, per la mente..persino per le orecchie!! Nel passo a due è stato divino, ha eseguito ogni passo come se non facesse il minimo sforzo, ed invece non è certo così visto la complessità di alcune prese, sempre perfetto nei movimenti e di un'eleganza davvero regale. Non vedo l'ora di rivederlo! Grazie Fra, a te, a tutti i ballerini e a tutto l'Umbria Ballet per la magnifica serata. Siete strati grandissimi!
Un solo enorme rammarico, la mancanza di Roby causa febbre....ma con il cuore era con noi e noi con lei!!! A presto Roby, che il 18 agosto arrivi in frettaaaaaaaaaaaa.
Monica."
Moni, mancano 11 giorni cioè 264 ore..alla tua venuta in quel del Salento, con Eli *_*...Saranno giorni pieni di divertimento, mare, spiaggia, sole, afa. Preparatevi psicologicamente e fisicamente ihihihi :)
Questo resoconto, con il video e le foto, mi ha reso partecipe della serata che mi sono persa..l'ennesima! <_< vi ho già detto di quanto sono sfortunata?..mmmmh credo di si, quindi non vi tedierò con i miei "lamenti". Grazie di tutto ragazze: grazie Moni, grazie (2)Eli ;D, grazie Elvi, grazie Ila. Senza di voi la mia vita sarebbe grigissima :D..
Grazie a Fra anche. Dopo giorni di tentati "caricamenti" del video su youtube, ho visto il passo a due..(alleluia), me lo sono guardato più volte, visto che la connessione mi stava dando soddisfazione :D..e anche se l'emozione dal vivo sarebbe stata sicuramente maggiore, non posso fare a meno che condividere ogni parola scritta da Monica.
E' vero quando si dice che la danza è pura poesia. Entrambe possono portarti in luoghi sconosciuti e sconvolgerti cinque minuti (se non di più) della tua vita. Torni a casa (o spegni il computer) e senti il tuo corpo pieno di adrenalina per aver visto tanta bellezza. Vai a letto, chiudi gli occhi ma non riesci a dormire, nel buio della stanza ancora vedi due ballerini lasciare scie di luce..non puoi fare a meno di seguirli. Essi alla fine ti accompagneranno per tutta la notte, e ti guideranno in un sogno diverso, speciale: un sogno di pura Arte!
Questa ragazza è davvero spettacolare, esegue ogni passo – sia di classico che di contemporaneo – con una facilità, una leggerezza, una morbidezza ed una maestria oserei dire impressionanti. La vedo ballare dal vivo da tre anni, ma ogni volta resto sempre più incantata dalle sue enormi doti. E' proprio nata per fare la ballerina. Un plauso va anche a Stefania Figliossi che ho visto dal vivo per la prima volta, devo dire che mi è piaciuta molto. Ha eseguito un assolo particolare ed un passo a due con Francesco che è immensamente bello e difficile, fatto di equilibri straordinari e di grandissima coordinazione, sia personale che di coppia.
Alcune delle foto della nostra Elisa:
(le altre meravigliose immagini le troverete nel suo album su Facebook: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.4033680613713.155217.1632602479&type=3 )
Che dire su Fra, che non abbia detto e ridetto in questi anni? Sono costretta a ripetermi: mi incanta ogni volta che lo vedo ballare. Riesce ad emozionarmi in modo incredibile, a lasciarmi col fiato sospeso per la magia che lo avvolge ogni volta che sale sul palco e danza. Vederlo ballare è proprio uno spettacolo per il cuore, per gli occhi, per la mente..persino per le orecchie!! Nel passo a due è stato divino, ha eseguito ogni passo come se non facesse il minimo sforzo, ed invece non è certo così visto la complessità di alcune prese, sempre perfetto nei movimenti e di un'eleganza davvero regale. Non vedo l'ora di rivederlo! Grazie Fra, a te, a tutti i ballerini e a tutto l'Umbria Ballet per la magnifica serata. Siete strati grandissimi!
Un solo enorme rammarico, la mancanza di Roby causa febbre....ma con il cuore era con noi e noi con lei!!! A presto Roby, che il 18 agosto arrivi in frettaaaaaaaaaaaa.
Monica."
Moni, mancano 11 giorni cioè 264 ore..alla tua venuta in quel del Salento, con Eli *_*...Saranno giorni pieni di divertimento, mare, spiaggia, sole, afa. Preparatevi psicologicamente e fisicamente ihihihi :)
Questo resoconto, con il video e le foto, mi ha reso partecipe della serata che mi sono persa..l'ennesima! <_< vi ho già detto di quanto sono sfortunata?..mmmmh credo di si, quindi non vi tedierò con i miei "lamenti". Grazie di tutto ragazze: grazie Moni, grazie (2)Eli ;D, grazie Elvi, grazie Ila. Senza di voi la mia vita sarebbe grigissima :D..
Grazie a Fra anche. Dopo giorni di tentati "caricamenti" del video su youtube, ho visto il passo a due..(alleluia), me lo sono guardato più volte, visto che la connessione mi stava dando soddisfazione :D..e anche se l'emozione dal vivo sarebbe stata sicuramente maggiore, non posso fare a meno che condividere ogni parola scritta da Monica.
E' vero quando si dice che la danza è pura poesia. Entrambe possono portarti in luoghi sconosciuti e sconvolgerti cinque minuti (se non di più) della tua vita. Torni a casa (o spegni il computer) e senti il tuo corpo pieno di adrenalina per aver visto tanta bellezza. Vai a letto, chiudi gli occhi ma non riesci a dormire, nel buio della stanza ancora vedi due ballerini lasciare scie di luce..non puoi fare a meno di seguirli. Essi alla fine ti accompagneranno per tutta la notte, e ti guideranno in un sogno diverso, speciale: un sogno di pura Arte!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2011.